Alzi la mano chi, soprattutto al pomeriggio, non ha mai percepito al lavoro un calo della performance e un po’ di stanchezza mentale!
Ebbene sì, non è una novità! Capita a tutti, durante la giornata lavorativa, di sentirsi stanchi e far fatica a concentrarsi sulle attività da svolgere: è una sensazione comune, che si verifica spesso e che provoca inefficienze nella nostra produttività. Altrettanto spesso, reagiamo concedendoci un caffè o, quando possibile, una breve pausa rigenerante.
E se vi dicessimo che caffè e “pisolino” possono essere combinati? Che gli studi scientifici ne hanno confermato gli enormi benefici, nonostante il pensiero comune ci porti a considerarli due elementi opposti?
Proviamo a capire insieme perché il Coffee Power Nap funziona davvero.
Tanto per cambiare, è una questione di neurotrasmettitori. Nello specifico, dell’adenosina, responsabile del senso di stanchezza e del rallentamento del sistema nervoso centrale.
La caffeina è una molecola che, in parte, assomiglia molto a quella dell’adenosina; in buona sostanza, inganna i suoi ricettori, legandosi ad essi al posto suo e accelerando il funzionamento delle cellule nervose. È così che avvertiamo quel senso di “carica energetica” dopo aver bevuto un caffè, carica direttamente proporzionale al numero di molecole di caffeina legati ai recettori, cioè alla quantità di caffè bevuto.
Quando dormiamo, i recettori dell’adenosina sono liberi e rimangono in attesa di legarsi a qualsiasi molecola disponibile, sia essa di adenosina o di caffeina.
Ecco svelato il mistero della combinazione benefica tra sonno e caffè!
Se consideriamo che ci vogliono circa 20 minuti prima che la caffeina raggiunga il nostro cervello, è facile intuire quanto essa si leghi più efficacemente con i recettori dell’adenosina se essi sono liberi, cioè se stiamo dormendo o ci stiamo riposando (è infatti sufficiente uno stato di dormiveglia).
La caffeina, combinata con l’azione rigenerante di una pausa ristoratrice sul corpo e sulla mente, produrrà un’effetto di vero e proprio potenziamento cognitivo; insomma, un Coffee Power Nap!
Se vuoi saperne di più sul Power Nap e sulle tendenze del benessere in azienda, clicca qui!